NODES

Il ruolo di NODES

NODES è un ecosistema dell’innovazione che promuove la collaborazione tra imprese, università, enti pubblici e centri di ricerca, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del Nord-Ovest italiano. Il supporto ricevuto ci permette di investire in ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico, accelerando lo sviluppo di soluzioni ad alto impatto sociale ed economico.

Innovazione e Sostenibilità: i Progetti VirtuArc e  SAFE

La nostra società è orgogliosa di contribuire allo sviluppo tecnologico e alla transizione sostenibile del territorio, grazie al supporto del programma NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, finanziato nell’ambito del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Attualmente siamo attivi su due progetti di ricerca e sviluppo strategici:

VirtuArc – Sistema integrato per la Virtualizzazione dei siti Archeologici

Ha l’obiettivo di progettare e implementare un sistema integrato che permetta di riprodurre in realtà virtuale il “gemello digitale” del sito archeologico/bene da ripristinare/restaurare in modo da rendere più efficienti e veloci le
fasi di progettazione del cantiere, la tracciabilità e ripercorribilità degli stati di avanzamento lavoro, e potenziare le fasi analitiche e decisionali mediante la simulazione condivisa di scenari alternativi. Oltre ad efficientare le fasi operative e gestionali, il sistema VirtuArc, rappresenterà allo stesso tempo la
base informativa e tecnologica per implementare un servizio di fruizione immersiva per l’ecosistema museale, moltiplicando le possibilità e le modalità di godimento del bene culturale. Grazie alle competenze maturate nel campo della digitalizzazione 3D e la visualizzazione in realtà virtuale e aumentata, mediante l’utilizzo di tecnologie innovative e lo sviluppo di modelli di elaborazione proprietari, il partenariato costituito da Co.R.In.Te.A. Soc. Coop. e Domo S.R.L. si presenta come il soggetto ideale e dotato delle migliori competenze tecniche e organizzative per il raggiungimento degli obiettivi progettuali. La possibilità, inoltre, di poter contare sulla collaborazione esterna di Cooperativa Archeologia in veste di “esperto di dominio” ed End User costituisce uno degli elementi chiave per la buona riuscita del progetto VirtuArc.

SAFE – Sistema Avanzato FranE

Il progetto si pone l’intento di studiare una metodologia innovativa per il monitoraggio dei fenomeni gravitativi in ambito montano. Si prevede l’installazione di una nuvola di sensori IoT low-cost nell’area del corpo frana che comunica in real-time i dati ad una piattaforma web-based. Al fine di poter posizionare su un modello digitale i sensori presenti in campo verranno realizzati rilievi con tecnologia laser scanner e da APR per la ricostruzione dell digital-model dell’area di studio. L’integrazione della rete di sensori (IoT) presenti in campo con il modello digitale caratterizzato porterà alla creazione di un digital twin (DT) dell’area di studio. Il DT, che acquisirà i dati direttamente dalla piattaforma web-based, potrà essere utilizzato non solo per la visualizzazione degli scostamenti e delle deformazioni in real time ma anche per la generazione di modelli predittivi. Per quanto concerne i sopralluoghi in campo questi verranno effettuati dal personale tecnico senza accedere direttamente al corpo frana con la possibilità di integrare i dati della sensoristica proveniente dalla piattaforma web-based direttamente su un visore in realtà aumentata (AR). Mediante l’AR sarà possibile visualizzare, con indicazioni semaforiche, gli scostamenti registrati dai singoli sensori. L’integrazione di questi strumenti sarà un ausilio decisionale di fondamentale importanza in fase di attenzione, preallarme e allarme per gli enti preposti al controllo del territorio.